CORSO DI FORMAZIONE LUDODANZA®

A chi è rivolto?

E’ principalmente rivolta ad insegnanti di danza nella prima fase propedeutica ai corsi di danza accademici, dove è possibile catturare l’interesse di bimbi dai tre/quattro o cinque/sei anni di età che non potendo svolgere esercizi di danza veri e propri, si possono coinvolgere in vere lezioni in cui faranno attività motoria attraverso giochi e percorsi molto divertenti e stimolanti.

Lo stesso dicasi per istruttori di ginnastica che vorranno preparare i futuri provetti atleti ad esercizi via via sempre più impegnativi. Non meno utile la Ludodanza® sarà per insegnanti in asili e ludoteche che utilizzeranno i nostri schemi didattici per far divertire i bambini muovendosi e magari mettendo in piedi piccole e divertenti coreografie.

Il programma sarà pertanto diviso in cicli, il primo ciclo sarà di minima difficoltà per cui adatto alla fascia tre/quattro anni, invece il secondo e terzo ciclo più difficoltoso, sarà più indicato alla fascia 5/6 anni.

Quindi gli obiettivi del metodo sono molteplici: preparano il bambino ad apprezzare la musica, a saper coordinare i movimenti e poter riuscire a compiere movimenti danzati. Un altro punto importante cè la funzionalità motoria che potrà essere costruita nel bambino con esercizi sempre più impegnativi a cui seguirà anche un lavoro di teatralità ed espressività che faranno del baby allievo un vero piccolo artista.

Il percorso formativo:

Il metodo Ludodanza® non è semplicemente un gioco libero o un’attività motoria spontanea, ma è una disciplina che, considerando il corpo come canale privilegiato di azione, interazione e osservazione , studia e accompagna lo sviluppo della persona fin dalla prima infanzia favorendo il giusto equilibrio tra le diverse aree di sviluppo: cognitiva, emotivo-relazionale e motoria.

La Ludodanza® riconosce ai bambini una grande libertà di azione nello spazio del gioco: è possibile sperimentale da soli ma anche riconoscersi nel gioco del compagno, imitandolo. É possibile giocare in coppia, costruire una famiglia o diventare un villaggio o addirittura sentirsi il mare o il cielo, un orso o un gabbiano. Ciascuna di queste dimensioni relazionali, compresa quella dell’incontro e dell’alleanza tra bambini e bambine, va a dare valore e significato all’incontro psicomotorio rendendo ogni giorno una nuova avventura che andrà a sviluppare la socializzazione e il lavoro di gruppo.

Ormai sappiamo che il mezzo principale con cui il bambino ci parla di sé e ci racconta la sua storia e il gioco. I bambini verranno stimolati a produrre un ritmo e ripeterlo, a distinguere un suono dolce da uno più duro, a dare importanza alle pause e ai silenzi. Saranno offerte ai bambini degli strumenti di lavoro come bastoni, corde, nastri colorati con i quali realizzeranno delle fantasiose sequenze di gioco preposte a stimolare l’aspetto sensomotorio ed emotivo. Le altezze, il buio, i disequilibri, i tuffi, le capriole, non possono che chiamare in causa vissuti come il coraggio, la paura, l’affermazione, la rassicurazione e tanto altro.

Le materie teoriche tratteranno argomenti come l’ anatomia generale, la psicologia e la pedagogia.

Il corso si articola in 5 incontri di 5 ore ciascuno, più un seminario teorico pratico con verifica finale (simulazione di esame).

Sarà possibile integrare il corso di Ludodanza® con il corso di Propedeutica e Predanza, dove lo studio si focalizzerà sullo studio della didattica di base della danza classica per bambini dai 7 ai 9 anni.
Il programma di Propedeutica e Predanza annesso alla Ludodanza® si concentra sullo studio delle posizioni delle gambe dei piedi e delle braccia nonché sull’ esecuzione dei primi esercizi a terra e alla sbarra. Lo studio si focalizzerà su tutta una sezione di esercizi dedicati alla mobilità articolare e al potenziamento muscolare nonché all’ascolto della musica e allo studio del ritmo. La teoria toccherà argomenti come l’anatomia, la psicologia e la pedagogia.

È possibile anche separare i due percorsi.

Al termine di ogni corso il candidato potrà sostenere l’esame per l’abilitazione all’insegnamento e se superato riceverà:

  1.  Diploma Nazionale di Maestro di Ludodanza®  rilasciato da F.I.D.
  2. Verbale d’esame sostenuto
  3. Tessera di Maestro di Ludodanza® rilasciato da F.I.D.
  4. Tessera da tecnico di Danza Classica rilasciato da Csain – Coni
  5. Inserimento sul Albo Nazionale Docenti Ludodanza®
  6. Iscrizione nell’Albo Nazionale Csain – C.O.N.I

Responsabile Nazionale settore Ludodanza® F.I.D. : Maestro Maurizio Martinelli

PER MAGGIORI INFORMAZIONI:

  1. SEGRETERIA F.I.D. 06. 66161508
  2. email: info@federazioneitalianadanza.it
  3. Via Whatsapp cliccando sul simbolo verde in basso a destra 

Ludodanza ® è un marchio registrato F.I.D.